1. La storia e l'evoluzione dei codici QR
1.1 Dove tutto ebbe inizio: l'invenzione dei codici QR
1.2 In che modo i codici QR differiscono dai codici a barre tradizionali
1.3 L'evoluzione tecnologica
2. Come generare e progettare codici QR
2.1 Comprendi ciò di cui hai bisogno
-
Indirizzare gli utenti a una pagina web (ad esempio, il link al tuo sito web o al tuo prodotto).
-
Condivisione dei dettagli di contatto (vCard o testo).
-
Fornire i dettagli di accesso Wi-Fi.
-
Visualizzazione di un messaggio o altro testo normale.
2.2 Genera un codice QR
Opzione 1: prova un semplice generatore di codici QR
Generatore di codice QR
Opzione 2: Utilizzo di uno strumento online gratuito

-
Visita Generatore di codice QR.
-
Seleziona il tipo di contenuto (ad esempio URL, testo o dettagli di contatto).
-
Inserisci i tuoi dati.
-
Personalizza il design:
-
Cambia i colori o aggiungi il tuo logo.
-
Modifica la forma o lo stile del codice QR.
-
-
Fai clic su "Scarica" per salvare il tuo codice QR in un formato di alta qualità.
2.3 Personalizza il design del tuo codice QR
a. Cambia colori
-
Invece del tradizionale design in bianco e nero, è possibile utilizzare colori personalizzati.
-
Esempio: usa puntini blu su uno sfondo bianco o anche i colori del tuo marchio.
-
Importante: Assicuratevi che il contrasto sia sufficientemente alto (primo piano scuro e sfondo chiaro) affinché gli scanner possano comunque leggerlo.
b. Aggiungi un logo
-
Puoi inserire il logo o l'icona del tuo marchio al centro del codice QR.
-
Esempio: se sei un ristorante, aggiungi il logo del tuo ristorante al centro del codice QR.
-
Importante: Mantieni il logo piccolo, in modo che non copra troppo il codice QR. Troppa copertura lo rende non scansionabile.
c. Modificare la forma
-
I codici QR tradizionali sono costituiti da piccoli blocchi quadrati, ma è possibile trasformare questi quadrati in cerchi, triangoli o altre forme per renderli unici.
-
Esempio: utilizzare punti rotondi anziché quadrati per un aspetto più delicato.
-
Importante: Non modificare troppo la struttura generale, poiché lo scanner deve ancora rilevare correttamente i pattern.
d. Aggiungi una cornice o un testo
-
Puoi aggiungere un bordo o una cornice attorno al codice QR con un messaggio come "Scansionami!" o "Ottieni uno sconto qui".
-
Esempio: aggiungere una cornice colorata con il messaggio "Scansiona per saperne di più" per guidare gli utenti.
2.4 Prova il tuo codice QR
-
Test con dispositivi:
-
Per scansionare il codice QR, utilizza la fotocamera dello smartphone o un'app per la scansione dei codici QR.
-
Controlla se porta al contenuto corretto (ad esempio, un sito web, informazioni di contatto o testo).
-
-
Prova in diverse condizioni:
-
Prova a scansionare il codice QR in diverse condizioni di illuminazione (luce intensa, luce soffusa).
-
Provalo su diversi dispositivi, come telefoni Android, iPhone o tablet, per assicurarti che sia affidabile ovunque.
-
2.5 Esportazione e utilizzo
-
Per uso digitale:
-
Esporta il codice QR come PNG (un formato immagine standard) o SVG (un formato vettoriale che non perde qualità quando viene ridimensionato).
-
Utilizza questi formati per siti web, presentazioni PowerPoint o e-mail.
-
-
Per uso di stampa:
-
Esporta il codice QR in alta risoluzione formati in modo che risulti nitido e chiaro su materiali stampati come poster, volantini o imballaggi.
-
-
Se stai stampando un volantino per la promozione di un ristorante, usa un codice QR ad alta risoluzione in modo che non risulti sfocato quando lo ingrandisci.
-
Se vuoi condividere un codice QR in un'e-mail, utilizza il formato PNG per un caricamento rapido.
3. Come funzionano i codici QR
3.1 Generazione del codice QR
a. Rappresentazione dei dati
-
Moduli scuri (quadrati neri): Rappresenta il valore binario
1
. -
Moduli luminosi (quadrati bianchi): Rappresenta il valore binario
0
.
b. Versione e conteggio dei moduli
-
Ci sono 40 versioni, ognuno dei quali definisce il numero di quadrati (moduli) lungo un lato del codice QR.
-
Versione 1: Moduli 21×21 (codice QR più piccolo).
-
Versione 40: Moduli 177×177 (codice QR più grande).
-
-
Regola: Ogni versione aumenta il numero di moduli di 4 per lato.
-
Ad esempio, la versione 2 è composta da moduli 25×25, mentre la versione 3 è composta da moduli 29×29.
-
c. Livelli di correzione degli errori
-
L (Basso): È possibile recuperare circa 7% di dati.
-
M (Medio): È possibile recuperare circa 15% di dati.
-
Q (quartile): È possibile recuperare circa 25% di dati.
-
H (Alto): È possibile recuperare circa 30% di dati.
d. Formato della versione del simbolo
-
Formato:
VENDITA
-
E
: Numero della versione (1-40). -
E
: Livello di correzione degli errori (L, M, Q, H).
-
-
Esempio:
V4-L
significa Versione 4 con bassa correzione degli errori.
e. Capacità dati per le versioni 1-6
-
Versione 1: Moduli 21×21, possono memorizzare fino a 41 caratteri numerici o 25 caratteri alfanumerici.
-
Versione 6: Moduli 41×41, possono memorizzare fino a 233 caratteri numerici o 141 caratteri alfanumerici.
-
Ogni pezzo di dati memorizzati è diviso in unità chiamate parole in codice (8 bit per parola di codice).
-
Informazioni aggiuntive, come indicatori di modalità (tipo di dati) e indicatori di conteggio dei caratteri (lunghezza dei dati) è anch'essa codificata nel codice QR.
f. Come vengono codificati i dati
-
Inserimento dati Le informazioni da memorizzare (ad esempio un URL o un testo) vengono convertite in un formato binario.
-
Selezione della modalità I dati vengono categorizzati in una delle diverse modalità (numerico, alfanumerico, byte o kanji) per ottimizzare l'efficienza di archiviazione.
-
Codifica dei dati I dati binari sono organizzati in uno schema di quadrati bianchi e neri. Diverse versioni del codice QR e livelli di correzione degli errori influiscono sulla quantità di dati che possono essere archiviati.
-
Correzione degli errori Utilizzando algoritmi come Reed-Solomon, vengono aggiunti dati ridondanti al codice QR. Ciò garantisce che il codice possa essere ancora letto anche se una parte è danneggiata o oscurata.
-
Mascheratura Un pattern di maschera viene applicato ai moduli dati per migliorare la leggibilità. Questo passaggio assicura che i pattern in bianco e nero siano distribuiti uniformemente, evitando grandi cluster dello stesso colore.
3.2 Riconoscimento del codice QR
a. Struttura del codice QR
-
Cercatore Modelli: Situati in tre angoli (in alto a sinistra, in alto a destra, in basso a sinistra), si tratta di grandi quadrati che aiutano gli scanner a rilevare la posizione, le dimensioni e l'orientamento del codice QR.
-
Modelli di allineamento: Quadrati più piccoli presenti nelle versioni 2 e successive, questi modelli aiutano a correggere le distorsioni, garantendo che il codice possa essere letto anche se piegato o curvo.
-
Modelli di temporizzazione: Composti da moduli alternati in bianco e nero, questi pattern corrono orizzontalmente e verticalmente tra i pattern del finder. Aiutano lo scanner a determinare la coordinata centrale di ogni modulo, facilitando l'estrazione accurata dei dati.
-
Zona tranquilla: Questo è il margine di spazio bianco che circonda il codice QR. Agisce come una zona cuscinetto, aiutando lo scanner a distinguere il codice QR dagli altri elementi sulla pagina o sullo schermo.
-
Moduli dati: I quadrati bianchi e neri all'interno del codice QR che rappresentano le informazioni effettivamente codificate. La disposizione di questi moduli corrisponde ai dati binari delle informazioni memorizzate.
-
Informazioni sul formato: Situata vicino ai pattern del finder, questa sezione contiene informazioni sul livello di correzione degli errori e sul pattern della maschera applicato ai moduli dati.
-
Informazioni sulla versione: Per i codici QR versione 7 e successive, questa informazione è inclusa per specificare il numero di versione, facilitando il processo di decodifica.
-
Parole chiave di correzione degli errori: Si tratta di dati aggiuntivi aggiunti al codice QR per consentire la correzione degli errori, consentendo una lettura accurata anche se parti del codice sono danneggiate o nascoste.
b. Rilevamento e localizzazione
-
Rilevare il Cercatore Modelli:
-
Utilizzare tecniche di elaborazione delle immagini come lo smoothing, la binarizzazione (conversione in bianco e nero) e il rilevamento dei contorni.
-
Identifica tre grandi modelli di quadrati (modelli di ricerca) con quadrati più piccoli annidati al loro interno.
-
-
Determinare l'orientamento:
-
Utilizza il triangolo formato dai tre modelli di ricerca per individuare l'angolo in alto a sinistra del codice QR.
-
Determinare gli angoli in basso a sinistra e in alto a destra in base agli angoli relativi.
-
-
Ritaglia ed estrai il Codice QR Zona:
-
Definisci il confine del codice QR ed estrailo dall'immagine per un'analisi più approfondita.
-
c. Decodifica del codice QR
-
Cattura l'immagine del simbolo:
-
Convertire i moduli chiaro e scuro in una matrice binaria (1 e 0).
-
-
Leggi le informazioni sul formato:
-
Estrarre i dettagli del livello di correzione degli errori e del modello di maschera.
-
-
Leggi le informazioni sulla versione:
-
Determina la versione per comprendere il layout del codice QR.
-
-
Smascherare i dati:
-
Applicare un modello di maschera (operazione XOR specifica) per rivelare i dati effettivi.
-
-
Estrazione dati e parole chiave di correzione degli errori:
-
Separare i dati codificati e le informazioni ridondanti sulla correzione degli errori.
-
-
Correzione degli errori:
-
Utilizzare algoritmi di correzione degli errori per riparare eventuali dati danneggiati.
-
-
Decodifica dati:
-
Suddividere i dati in segmenti in base agli indicatori di modalità e agli indicatori di conteggio dei caratteri.
-
Decodifica ogni segmento per ricostruire le informazioni originali.
-
4. Vantaggi e limiti dei codici QR
4.1 Vantaggi dei codici QR
-
Veloce e facile: Puoi scansionarli rapidamente con il tuo telefono per ottenere informazioni o aprire un sito web.
-
Memorizza maggiori informazioni: Possono contenere più dati rispetto ai normali codici a barre, come link, numeri di telefono o testo.
-
Lavora in molti modi: I codici QR possono essere utilizzati per pagamenti, biglietti, pubblicità o per tracciare gli articoli in un negozio.
-
Economico e semplice: Creare un codice QR è semplice e gratuito: tutto ciò di cui hai bisogno è uno smartphone per scansionarlo.
-
Nessun tocco necessario: Non è necessario toccare nulla per utilizzare un codice QR, il che è utile per l'igiene.
-
Funziona offline: Non è necessario avere Internet per scansionare alcuni codici QR se i dati sono già memorizzati in essi.
-
Funziona ancora se danneggiato: Anche se una parte del codice QR è sporca o graffiata, è comunque possibile leggerla.
-
Sembra personalizzabile: Puoi aggiungere colori, loghi o design per far sì che il codice QR corrisponda al tuo marchio.
4.2 Rischi per la sicurezza
-
Siti web falsi: La scansione di un codice QR potrebbe portarti a un sito web falso (ad esempio una pagina bancaria falsa) progettato per rubare i tuoi dati di accesso.
-
Contenuto nascosto: Non puoi vedere cosa c'è dentro un codice QR prima di scansionarlo. Potrebbe portare a un link dannoso, come uno che scarica un virus.
-
Codici QR falsi: I truffatori potrebbero nascondere i codici QR autentici con codici QR falsi in luoghi come distributori automatici o poster, inducendoti a pagare.
-
Azioni non autorizzate: Alcuni codici QR possono far sì che il tuo telefono esegua azioni, come connettersi a una rete Wi-Fi sconosciuta o effettuare pagamenti, senza che tu te ne accorga.
-
Furto di dati: Potrebbero rimandare a moduli in cui vengono richieste informazioni sensibili, come i dati del tuo documento d'identità o del tuo conto bancario, che i truffatori potrebbero utilizzare in modo improprio.
-
Non scansionare codici QR provenienti da fonti sconosciute o sospette.
-
Dopo la scansione, controlla attentamente il collegamento o la pagina per assicurarti che sia affidabile prima di procedere.
-
Nei luoghi pubblici, controlla i codici QR per assicurarti che non siano stati manomessi.
-
Fate attenzione se un codice QR richiede informazioni sensibili o autorizzazioni.
5. Applicazioni pratiche dei codici QR
-
Marketing e pubblicità: I codici QR sono ampiamente utilizzati nei materiali promozionali, consentendo agli utenti di accedere istantaneamente a siti web, buoni sconto o informazioni sui prodotti semplicemente scansionando il codice.
-
Pagamenti senza contatto: Sono un pilastro dei sistemi di pagamento mobile, consentendo agli utenti di effettuare transazioni sicure tramite la scansione dei codici alla cassa.
-
Gestione dell'inventario:Le aziende utilizzano i codici QR per monitorare inventario, risorse e logistica grazie alla loro capacità di memorizzare dati dettagliati.
-
Assistenza sanitaria: I codici QR vengono utilizzati per l'identificazione dei pazienti, l'accesso alle cartelle cliniche e il monitoraggio di farmaci o dispositivi medici.
-
Gestione degli eventi:I biglietti spesso includono codici QR per una rapida verifica ai punti di ingresso, semplificando la procedura di check-in.
-
Istruzione: Insegnanti e istituzioni utilizzano i codici QR per condividere risorse didattiche, accedere a compiti online o fornire materiali supplementari.
-
Informazioni pubbliche: Musei, parchi e attrazioni turistiche espongono codici QR per consentire ai visitatori di accedere a descrizioni dettagliate, mappe o audioguide.
-
Autenticazione: Molte applicazioni utilizzano i codici QR per l'autenticazione a due fattori (2FA) per aumentare la sicurezza durante le procedure di accesso.
-
Imballaggio ed etichettatura: I codici QR sulle confezioni dei prodotti forniscono ai consumatori informazioni dettagliate sul prodotto, nonché controlli di origine e autenticità.
-
Trasporti: I codici QR sono comunemente utilizzati nelle carte d'imbarco digitali, nei biglietti del treno e per il noleggio di biciclette o scooter.
6. Varianti dei codici QR
a. Codice QR standard

-
Il tipo di codice QR più comune che vediamo ogni giorno.
-
Cosa fa: Memorizza informazioni come link, testo, numeri di telefono o password Wi-Fi.
b. Codice QR micro

-
UN versione più piccola di un codice QR, progettato per i luoghi in cui lo spazio è limitato, come piccole confezioni o etichette minuscole.
-
Cosa fa: Contiene meno informazioni ma consente di risparmiare spazio.
c. Codice QR dinamico
-
Un codice QR in cui il contenuto (come il collegamento) può essere cambiato in seguito senza sostituire il codice QR.
-
A cosa serve: Pubblicità, promozioni o qualsiasi cosa che richieda aggiornamenti frequenti.
d. Codice QR sicuro (SQRC)
-
UN versione protetta di un codice QR con dati criptati.
-
A cosa serve: Pagamenti o condivisione di informazioni private e sensibili in modo sicuro.
e. Codice QR micro rettangolare
-
IL Codice QR micro rettangolare è un codice QR compatto e rettangolare per memorizzare piccoli dati in spazi limitati, ideale per etichette e cartellini nella logistica e nella produzione.
f. Codici QR personalizzati

-
Codici QR personalizzati sono codici QR visivamente migliorati che incorporano colori, loghi o motivi per allinearsi al marchio e all'estetica.
-
Sono ampiamente utilizzati nel marketing, nel packaging e negli eventi per attirare l'attenzione e aumentare il coinvolgimento, mantenendo al contempo la funzionalità.
g. Codice QR di realtà aumentata (codice QR AR)

-
Un codice QR che interagisce con realtà aumentata per mostrare elementi digitali come immagini o animazioni 3D.
-
A cosa serve: Esperienze interattive, come giochi o tour virtuali.
h. Codice azteco

-
Un'alternativa al codice QR che non necessita di spazio vuoto attorno per essere scansionato correttamente.
-
A cosa serve: Biglietti, mezzi di trasporto o documenti con spazio limitato.
7. Domande frequenti sui codici QR
a. Cosa significa “QR”?
QR sta per "Quick Response" (risposta rapida), e indica la capacità del codice di essere letto rapidamente.
b. I codici QR sono sicuri?
Sebbene i codici QR non siano di per sé sicuri o insicuri, gli utenti devono essere cauti riguardo al contenuto a cui rimandano, soprattutto se proveniente da fonti sconosciute.
c. I codici QR possono scadere?
I codici QR statici non scadono, mentre i codici QR dinamici potrebbero avere una data di scadenza se collegati a contenuti temporanei.
d. Hai bisogno di un'app speciale per scansionare i codici QR?
La maggior parte degli smartphone moderni è dotata di lettori di codici QR integrati nella fotocamera, eliminando la necessità di utilizzare app di terze parti.
e. Quanti dati può memorizzare un codice QR?
Un codice QR può memorizzare fino a 4.296 caratteri alfanumerici o 7.089 caratteri numerici, a seconda delle dimensioni e della complessità.
f. Qualsiasi smartphone può scansionare un codice QR?
La maggior parte degli smartphone odierni è dotata di funzionalità di scansione QR integrate nelle app della fotocamera. Se il tuo dispositivo non le supporta in modo nativo, puoi scaricare un'app gratuita per la lettura di QR.
g. La creazione dei codici QR è gratuita?
Sì, i codici QR statici di base possono essere generati gratuitamente su varie piattaforme. Tuttavia, i codici dinamici, che consentono di tracciare le scansioni o modificare gli URL, potrebbero richiedere un abbonamento a pagamento.
h. Come posso far risaltare il design del mio codice QR?
Puoi personalizzare il tuo QR Code con colori, loghi o forme uniche. Ricordati solo che troppe modifiche potrebbero compromettere la scansionabilità. Testa sempre il tuo design finale su dispositivi diversi.
i. È possibile tracciare le scansioni dei codici QR?
Assolutamente. Molti servizi di generazione di codici QR forniscono analisi, consentendoti di vedere quante volte e dove è stato scansionato un codice.
j. Cosa succede se il mio codice QR è danneggiato?
I codici QR includono capacità di correzione degli errori, quindi piccoli danni potrebbero non influire sulla scansionabilità. Tuttavia, se una grande porzione è compromessa, potrebbe non funzionare più. Stampa sempre i codici con margine sufficiente per evitare tagli o strappi.
8. Parole finali
-
Stampanti per codici a barre: Stampa codici QR ad alta risoluzione per imballaggi, gestione inventario e materiali promozionali. Le nostre stampanti garantiscono risultati nitidi e scansionabili ogni volta.
-
Scanner: Che si tratti di una cassa al dettaglio o di un controllo dell'inventario di un magazzino, i nostri scanner avanzati per codici QR forniscono letture rapide e accurate in qualsiasi ambiente.
-
Soluzioni di etichettatura: Crea etichette con codice QR personalizzate per i tuoi prodotti con le nostre stampanti per etichette resistenti e facili da usare, perfette per esigenze di branding, logistica e conformità.
Informazioni sull'autore: Leo
Responsabile dell'innovazione dei prodotti, condivide approfondimenti da esperti sulle soluzioni di stampa dei codici a barre, aiutando le aziende a trovare prodotti affidabili e convenienti.
alcuni articoli correlati
I codici a barre sono diventati uno strumento indispensabile per le aziende di tutto il mondo. Consentono di [...]
Il codice 49 è uno dei primi codici a barre impilati ad alta densità (che combinano codici monodimensionali e bidimensionali) sviluppato da Intermec [...]
I codici a barre sono diventati una parte essenziale della vita quotidiana, trasformando il modo in cui le aziende gestiscono i dati, [...]